"Vita di un albero raccontata da sé medesimo" di Luca Sciortino. Recensione di Tiziana Viganò
- Tiziana Viganò
- 3 ott 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 lug 2023
L’ecologia spiegata ai bambini e alle bambine


Esce il 7 ottobre 2022 il nuovo libro di Luca Sciortino, scrittore e giornalista, divulgatore scientifico e appassionato di ecologia, conosciuto per i suoi speciali articoli su "Panorama" e per i suoi libri "Oltre e un cielo in più" (Sperling & Kupfer, 2018), Ritratto dell'anima del mondo. Saggio sulla realtà in pensieri e immagini. (Il torchio, 2019). È un'autobiografia speciale, narrata da un albero: la botanica e l'ecologia come scienze si piegano per essere capite e amate da tutti perché raccontate in modo semplice e divertente. Un libro per bambini che suggerirà spunti anche agli adulti.
Della stessa serie anche "Vita di un atomo raccontata da sé medesimo. La storia dell'universo spiegata ai bambini." (Erickson, 2022)
Passano gli anni e Gina Fronzuta, una simpatica, attenta, curiosa e loquace quercia, cresce incrementando gli anelli del suo tronco, sempre più forte e robusto. Crescono anche i rami e la sua chioma ombrosa, che spesso dà riparo a uccelli e ad altri animali del bosco. Gina Fronzuta parla con loro, scopre le loro storie, li ritrova generazione dopo generazione. Un lento fluire del tempo, con i ritmi naturali delle stagioni, l’alternanza tra luce e notte, che diventa la sua divertente autobiografia, fatta di incontri, amicizie, ma anche pericoli. Un libro delicato e sensibile, per comunicare ai bambini e alle bambine i concetti fondamentali dell’ecologia. Per incuriosire, stimolare domande, aiutare a far riflettere su un bene prezioso come la natura, l’ambiente. Una bella storia e tante curiosità per confrontarsi e approfondire temi importanti, come il rapporto tra esseri umani e natura, la biodiversità, i cambiamenti climatici. Un’autobiografia lunga più di mille anni… Un ecosistema che suona la stessa musica polifonica, in cui ogni piccolo elemento, anche un insetto, una goccia di rugiada, un microrganismo nelle radici di un albero, ha un senso.

Prefazione di Tiziano Fratus. Età di lettura: da 5 anni.
Vita di un albero raccontata da sé medesimo.
L’ecologia spiegata ai bambini e alle bambine
di Luca Sciortino
genere: per bambini
editore : Erickson (7 ottobre 2022)
pagine: 152
Luca Sciortino è un filosofo della scienza, scrittore e divulgatore scientifico. Professore incaricato all’Ecampus University e all’Unitre Milano, ha conseguito un dottorato in filosofia della scienza alla Open University (UK), è stato Research Fellow in filosofia della scienza all’Università di Leeds (UK) e Armenise-Harvard Science Writer Fellow alla Harvard University (USA). Fisico teorico di formazione, si è laureato in fisica teorica all’università di Pisa e ha conseguito un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.
Ha pubblicato articoli di ricerca su riviste internazionali di filosofia della scienza come Erkenntnis, Studies in History and Philosophy of Science e International Journal in Philosophy of Science. Le sue ricerche sono concentrate sull’epistemologia storica e in particolare sul concetto di “stile di pensiero” e i diversi modi di conoscere che sono emersi nel corso della storia del pensiero umano.
Collabora regolarmente con il settimanale Panorama con articoli di divulgazione scientifica e culturale e ha pubblicato numerosi articoli per varie testate nazionali come La Stampa, Focus e Le Scienze. Ha vinto premi di scrittura, tra i quali il premio Voltolino per la divulgazione scientifica. È autore di “Vita di un atomo raccontata da sé medesimo” (Erickson), un classico di divulgazione scientifica per ragazzi tradotto in cinese, coreano e turco, e di “Vita di un albero raccontata da sé medesimo” (Erickson) della stessa serie.
Dall’inizio di Agosto a metà del Novembre 2016 ha viaggiato dal nord-ovest della Scozia (isola di Skye) al Giappone senza mai prendere aerei attraverso le steppe del Kazakhstan e della Mongolia, toccando l’estremo sud della Cina e percorrendo oltre ventimila chilometri. Ha raccontato questo viaggio in un libro dal titolo “Oltre e un cielo in più. Da una parte all’altra del mondo senza aereo” pubblicato da Sperling & Kupfer nel 2018.