"Operazione Kazan" di Vicente Vallés. Recensione di Tiziana Viganò
- Tiziana Viganò
- 25 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 lug 2023


Vicente Vallés, giornalista e analista politico, conduttore di telegiornali spagnoli, mescola abilmente la realtà, la Storia e la fiction in questo intrigante spy thriller, pubblicato in patria poco prima della recente offensiva russa all'Ucraina. I piani imperialisti dell'attuale presidente della Federazione Russa sembrano ripercorrere l'ideologia che ha sorretto la Guerra Fredda in un'interminabile lotta contro il grande nemico, gli Stati Uniti.
Il libro comincia negli anni della Rivoluzione Russa del 1917 e finisce con le elezioni presidenziali USA del 2024, con excursus storici che riprendono tutti i più importanti avvenimenti del secolo scorso. Lo scrittore fa muovere i grandi della Storia con i loro nomi e cognomi, oppure vela la loro identità - riconoscibilissima! - con pseudonimi. Dietro il lavoro delle spie sovietiche e poi russe che si avvicendano nel romanzo si nasconde un piano che potrebbe rovesciare valori e certezze dei paesi Occidentali, un attacco diabolico, inimmaginabile, che cambierebbe completamente le sorti del mondo come lo conosciamo ora.
Fantasia? Speriamo! Ma il dubbio che fatti del genere possano essere successi e possano ancora accadere non è così irreale, tanto che l'invasione dell'Ucraina e la crisi politica ed economica che tutti ci troviamo ad affrontare sta lì, a ricordarci ogni giorno che la realtà supera, troppo spesso, la fantasia.
L'operazione Kazan ha inizio con un'idea dei Servizi Segreti sovietici che progettano per un bambino un piano di spionaggio: Stalin in persona fa in modo che diventi segretissimo, ma la sua morte e quella di Berija lo mettono in pausa... Finché, arrivati ai nostri giorni, l'ascesa al potere supremo di una ex spia del KGB, astuta e insaziabile, riporterà in vita le cellule dormienti e le lancerà nel progetto di sabotare l'Occidente e di riportare la Russia allo stato di superpotenza, dopo aver distrutto la politica degli USA.
Che ruolo ha in questo intrigo Nathalie Brooks la nuova presidente, prima donna eletta alla Casa Bianca?
I capitoli si alternano nel tempo e nello spazio: dall'attualità negli Stati Uniti - nei giorni che precedono le elezioni presidenziali USA del 2024, dopo che l'anziano presidente ha dato le dimissioni - volano a Mosca, al Cremlino, seguendo le azioni del presidente Ivan Karlov, inseguono i personaggi a Londra, a Berna, a Madrid in un turbine di avvenimenti e colpi di scena che tengono col fiato sospeso.
Il ritmo è veloce e le pagine scorrono nella lettura piena di suspense, appassionante, avvincente. Come finirà?
Operazione Kazan
di Vicente Vallés
genere: spy thriller
editore: Salani, ottobre 2022
pagine: 523