top of page

“Il lupo grigio” di Louise Penny. Recensione di Tiziana Viganò







La serie che vede protagonista Armand Gamache, capo della Omicidi della Sûreté du Québec, e il villaggio di Three Pines nel Quebec (Canada) iniziata nel 2005, continua e siamo ormai al diciannovesimo romanzo, per la gioia dei lettori che amano questi romanzi che combinano l’alta qualità della scrittura con la suspense di ottime trame poliziesche e con lo scandaglio delle profondità dell’animo umano.


Louise Penny è una narratrice eccellente, che sa trasmettere al lettore il carattere e le emozioni dei suoi personaggi, creando figure indimenticabili di cui, libro dopo libro, ricostruiamo la biografia: con alle spalle storie complesse, spesso dolorose, hanno trovato un rifugio accogliente nel paesaggio incontaminato e nella comunità di Three Pines – solo apparentemente tranquilla, come invece è la Natura, indifferente alle vicende umane. Del resto nell’anima di ogni uomo o donna ci sono due opposti, come dice bene il racconto di un nativo Cree: un lupo grigio, buono e compassionevole, e un lupo nero, feroce, implacabile. Sta a ognuno di noi dar da mangiare all’uno o all’altro, salvare il primo e fermare l’altro.


Louise Penny per me è una delle migliori gialliste odierne, e non sono d'accordo sul paragone con Agatha Christie, sempre mitica, ma tanto lontano dalla modernità della Penny, dalla sua profondità psicologica e dalla scrittura elegante e ricca: l'unico elemento in comune è l'ambientazione in un villaggio non-luogo, dove succede di tutto, un microcosmo, emblema di tutto il nostro mondo, complesso e variegato come nessun villaggio dell'Inghilterra di poco meno di cent'anni fa potrebbe essere.

In una idilliaca domenica di relax per Gamache e per sua moglie, arriva una telefonata odiosa per Armand, da una donna che aveva quasi distrutto la vita del suo primogenito: è Jeanne Caron, ora capo dello staff del vicepremier del Canada. Armand rifiuta di parlarle. Contemporaneamente qualcuno ha fatto scattare l’allarme nella casa di Montréal, ma ha rubato solo un soprabito. La mattina dopo un pacco viene recapitato nell’ufficio della polizia, contiene il soprabito e un biglietto con alcuni ingredienti del liquore Chartreuse, la parola acqua e un appuntamento in un bar. Gamache incontra il misterioso personaggio, ma all’uscita dal bar vengono investiti da un suv: il primo si salva per poco e il secondo muore. Si rivelerà essere un biologo marino che faceva indagini sull’acqua dei bacini idrici del Québec temendo un imminente inquinamento da tossine nell’acqua potabile. Un segreto mostruoso, che lo terrorizzava: non solo migliaia di morti, ma anche una rivolta sociale che porterebbe a un colpo di Stato e all’instaurarsi dello Stato di guerra. 

Gamache e la sua squadra, con i due formidabili poliziotti Isabelle Lacoste e Jean-Guy Beauvoir (genero di Armand), devono fare in fretta, tenere il segreto più assoluto, non fidarsi di nessuno perché è chiaro fin da subito che sono coinvolti alti esponenti del governo decisi a prendere il potere con la collusione di dirigenti della polizia e alti funzionari corrotti.

Con la minaccia di una strage imminente dovranno andare a trovare indizi e prove lontano dal Québec, in monasteri canadesi e a Roma, a Washington e nella Grande Chartreuse in Francia, alla caccia di colpevoli insospettabili e di un amico traditore. Dovranno distinguere tra il lupo grigio e il lupo nero.


Armand Gamache è un protagonista che si fa amare per la sua calda umanità, la comprensione e la compassione per le persone che soffrono, per la solida etica e la gentilezza, la tenacia, la sensibilità, la cultura: è pronto a difendere con la vita i suoi cari e i suoi ideali di giustizia, ma non dimentica la pietà verso i colpevoli di orridi crimini. Ora dovrà affrontare nemici pericolosi e spietati, terroristi in grado di sterminare un popolo, nascosti dietro alla faccia di amici di lunga data e identificare chi può aiutarlo, forse nascosto dietro a un nemico. Gamache si troverà in gravi pericoli, rischierà la vita, finirà ferito gravemente e con un altro grosso problema tra le mani: il finale è aperto e aspettiamo il seguito!

Dal 2023 è stata trasmessa la prima stagione della serie televisiva, non certo all’altezza dei romanzi, con protagonista e personaggi ben lontani da quelli originali. Meglio leggere i libri, davvero speciali!

E quest’ultimo è uno dei migliori, attualissimo per l’argomento del rapporto tra ecologia e lotte di potere nella politica e nel crimine organizzato.


Ho riportato l’elenco dei romanzi pubblicati in italiano senza un ordine cronologico: anche se è meglio cominciare dai primi usciti, ogni avventura ci parla dei personaggi dando tutte le informazioni utili per conoscerli, anzi, le loro storie personali si rivelano pezzo a pezzo come in un puzzle a sorpresa.


“Il lupo grigio”

di Louise Penny

genere: giallo poliziesco classico

editore: Einaudi, 2024

pagine: 578



  • Natura morta (Still life, 2005 – Einaudi, 2022)

  • La grazia dell'inverno (A Fatal Grace, 2007 - Einaudi 2023)

  • Il più crudele dei mesi (The Cruelest Month, 2008 - Einaudi, 2024)

  • L'inganno della luce (A Trick of the Light, 2011 - Piemme, 2013)

  • La via di casa (The Long Way Home, 2014 - Piemme, 2017)

  • Case di vetro (Glass Houses, 2017 - Einaudi, 2019)

  • Il regno delle ombre (Kingdom of the Blind, 2018 - Einaudi, 2020)

  • Un uomo migliore (A better man, 2019 - Einaudi, 2020)

  • I diavoli sono qui (All the Devils are Here, 2020 - Einaudi, 2021)

  • Una specie di follia (The Madness of Crowds, 2021 - Einaudi, 2022)

  • Tracce del passato (A World of Curiosities, 2022 - Einaudi, 2023)

  • Il lupo grigio (The Grey Wolf, 2024 - Einaudi, 2024)




 SEARCH BY TAGS: 

Tutti i contenuti (testi, foto, grafica) presenti all’interno di questo sito sono proprietà di Tiziana Viganò e sono protetti dalla normativa sul diritto d’autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte.

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

Seguimi sui social

© 2023 by The Artifact. Proudly created with Wix.com

bottom of page