"Genova scelte di sangue" di Sabrina de Bastiani e Daniele Cambiaso. Recensione di Tiziana Viganò
- Tiziana Viganò
- 27 apr 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 lug 2023

1990. Vicino ai ruderi del Castello di Pietralavezzara, nel bosco del Boia, fu rinvenuto un corpo in veste rituale, decapitato: il caso rimase insoluto, come i delitti di Savona negli anni Settanta.
2008. Nello stesso bosco, in Valpolcevera presso Genova, durante i lavori di costruzione del nuovo oleodotto viene trovato il cadavere di un uomo decapitato.

Ritroviamo così Pietro Farnè e Mistral Garlet, protagonisti del primo libro della coppia De Bastiani-Cambiaso "A distanza ravvicinata" (Fratelli Frilli, 2020): sono passati dieci anni, lui è un tenente dei carabinieri, ex dei Servizi Segreti e lei un maresciallo, sembrano non conoscersi, eppure...
Parte l'indagine e diventa comune: hanno entrambi un passato oscuro e doloroso, segreti da nascondere. Nonostante la giovane età hanno visto e vissuto molto, ma insieme troveranno il bandolo di un'intricata matassa che lega un traffico di droga a personaggi inquietanti, al satanismo di sette che praticano messe nere, riti vodoo e, forse, sacrifici umani.
"L'esoterismo ha sempre esercitato un fascino irresistibile, è la via per la conoscenza e il controllo delle forze occulte che dominano il mondo" ..."Il controllo delle menti, la suggestione, la manipolazione delle masse...erano ambiti di ricerca stimolanti...."
Fatti di cronaca avvenuti anni fa e fiction si mescolano abilmente: di tanto in tanto balzano sui media delitti efferati legati a gruppi di potere e denaro che si nascondono dietro riti esoterici e occultismo, ma ogni caso è nuovo, ed è interessante leggere quello che avviene, per chi non conosce questa oscura materia. A differenza del maresciallo Garnet, che l'ha studiata all'università e l'ha vissuta in prima persona. Mistral ha ricordi del suo passato che le trapanano la testa, come voraci tarli: ha bisogno di prendere contatto con fatti e persone di quei tempi per superare il trauma e capire meglio quello che sta succedendo nel suo territorio. Senza le sue conoscenze gli inquirenti non potrebbero sciogliere il terribile enigma.
L'azione è molto movimentata, si svolge tra la Val Polcevera, nel Ponente di Genova, nei paesi e in città, dai boschi alle antiche rovine, nei vicoli della città vecchia alla elegante via Balbi: territori che i due autori conoscono molto bene perchè ci abitano.
La loro scrittura è rapida, a ritmo sincopato, si avvale di trovate letterarie ben studiate che tolgono il respiro al lettore: capitoli brevi alternati ad altri lunghi; la frequenza dei pensieri dei personaggi che sottolinea il tormento del loro dialogo interno; dubbi, riflessioni, quei non detti che sono importanti; frasi brevi o brevissime alternate ad altre complesse che esprimono bene la drammaticità, che scandiscono, come nella musica, i tempi della storia, i presto e i largo; le emozioni dei personaggi sono raccontate con parole forti, diventano...se posso usare questa parola, concrete, tangibili, rivelando una forte componente cenestesica che colpisce la sensorialità di chi legge.
Non resta che leggere subito questo libro: con una storia adrenalinica e uno stile narrativo originalissimo la suspense è assicurata!
"Genova scelte di sangue"
di Sabrina de Bastiani e Daniele Cambiaso
genere: noir
editore: Fratelli Frilli, 2022
pagine:392